Liceo delle Scienze Umane

Il liceo delle scienze umane è un indirizzo di scuola, la cui origine si fa risalire al 2010. Di solito presenta due indirizzi di studio. Uno è di tipo tradizionale e l’altro è costituito da quello che comprende le materie del liceo delle scienze umane economico sociale. Questo indirizzo di studio deriva dall’istituto magistrale. Infatti questa scuola ha attraversato nel corso del tempo una profonda trasformazione. Prima dal magistrale si è passato al liceo socio psicopedagogico e poi al liceo delle scienze sociali. Il liceo delle scienze umane è basato proprio sullo studio delle scienze sociali, di materie come pedagogia, filosofia, sociologia e psicologia.

Alla fine della terza media è molto importante la fase di orientamento rivolta agli studenti che devono iscriversi alla scuola superiore. Spesso sono proprio gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado che si recano presso le scuole medie per spiegare agli alunni di terza media come sono strutturati gli indirizzi di studio delle loro scuole. Del liceo delle scienze umane le materie sono molto interessanti, per esempio, perché, fra i vari indirizzi liceali, è quello che si propone più di puntare su materie come psicologia e pedagogia, che concorrono alla formazione della persona. Tra l’altro, volendo riferirsi in particolare proprio alle materie del liceo delle scienze umane, dobbiamo dire che queste possono differire in base agli indirizzi di studio specifici che poi questo tipo di liceo può mettere in campo.

Il primo anno il liceo mira a dare una formazione di base, attraverso lo studio di 4 ore della lingua e della letteratura italiana, di 3 ore della lingua latina, della lingua straniera, della storia e della geografia. Poi ancora 4 ore di scienze umane, 2 di diritto ed economia, 3 di matematica, 2 di scienze naturali, 2 di scienze motorie o sportive. In totale si tratta di 27 ore settimanali (comprendendo anche un’ora di religione). Si arriva al quinto anno quando si approfondiscono poi alcune materie in particolare. Infatti per esempio rispetto al primo anno aumentano le ore dedicate alle scienze umane, che arrivano a 5, e si riducono le ore di lingua e cultura latina che invece raggiungono quota 2 ore alla settimana. Si introducono altre materie, come per esempio lo studio della storia separato rispetto alla geografia e della filosofia (3 ore settimanali). Si arriva ad un totale di 30 ore settimanali.